Rilascio della Carta d'Identità Elettronica

Dettagli della notizia

Immagine che raffigura Rilascio della Carta d'Identità Elettronica
Rilascio della Carta d'Identità Elettronica

Prenotazione dell'appuntamento

La Carta di identità elettronica può essere richiesta previa prenotazione obbligatoria di un appuntamento a questa pagina www.prenotazionicie.interno.gov.it

 

Appena effettuato l’accesso, digitando la sezione in alto a destra Nuovo Appuntamento ed inserendo i campi richiesti, è possibile selezionare il Comune di residenza, registrandosi con Username e Password

Andando avanti sono disponibili la sede municipale e le prime disponibilità ad esse associate, con la possibilità di entrare in quella sede e poter scegliere date alternative alla prima disponibile.

Inserito l’appuntamento, il sistema Agenda CIE rilascia una ricevuta da consegnare all’operatore comunale il giorno della presentazione della richiesta. La ricevuta, congiuntamente all’appuntamento sul calendario, è altresì recapitata all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione.

La durata del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza.

Nel dettaglio:

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.


CHI PUO' RICHIEDERLA

La carta di identità può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza. Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo possono essere rinnovate, ancorché' in corso di validità, prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza."( art. 24 c. 3 DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 )

1) primo rilascio assoluto di Carta d'Identità

• se maggiorenne: presentare altro documento di identificazione (passaporto, patente, permesso di soggiorno); se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni maggiorenni muniti di documento d’identità

• se minorenne:

E' sempre necessaria la presenza del minore di qualunque età accompagnato da:

- entrambi i genitori muniti di documento d’identità;

- un solo genitore munito di documento d’identità e con richiesta scritta di rilascio della carta d'identità sottoscritta dall'altro genitore (unitamente alla fotocopia del documento di identità) scaricabile QUI e un testimone maggiorenne munito di documento d’identità;

- unico genitore esercente la patria potestà e un testimone maggiorenne munito di documento d’identità;

- tutore munito di atto di nomina e un testimone maggiorenne munito di documento d’identità;

Per i minori stranieri muniti di documento d'identità rilasciato dal proprio Stato è sufficiente presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di passaporto e permesso di soggiorno se cittadini extraUE, o carta d'identità straniera se cittadini UE

Se il minore italiano di età inferiore a 14 anni viaggia fuori dai confini nazionali senza essere accompagnato da almeno uno dei genitori, quest’ultimi, se intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio, compagnia aerea o di navigazione) devono sottoscrivere la “dichiarazione di accompagnamento” convalidata dalla Questura, prenotandosi su Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it Compiuti i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE, per viaggi in Italia posso viaggiare anche non accompagnati sotto i 14 anni. Per non avere spiacevoli sorprese all'imbarco, è necessario comunque informarsi in anticipo presso le stesse compagnie per vedere cosa prevede il loro regolamento interno.

 

2) smarrimento o furto della Carta d'Identità, previa presentazione della relativa denuncia e di un altro documento di identificazione (passaporto, patente, permesso di soggiorno); se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni maggiorenni muniti di documento d’identità. Per i minori valgono le medesime indicazioni riportate al punto 1).

 

3) deterioramento della Carta d'Identità, previa verifica del relativo stato da parte del funzionario comunale e presentando altro documento di identificazione (passaporto, patente, permesso di soggiorno) se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni maggiorenni muniti di documento d’identità. Per i minori valgono le medesime indicazioni riportate al punto 1).

 

4) scadenza della Carta d'Identità, presentando la carta d'identità scaduta o nei 180 giorni precedenti la scadenza. Per i minori valgono le medesime indicazioni riportate al punto 1).


Le carte d'identità mantengono la propria validità fino alla scadenza: NON si rinnovano né in caso di variazioni concernenti lo stato civile, né di variazione di indirizzo, residenza o della professione.


IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera recente scattata da non oltre sei mesi, qualora non sia stata già caricata al momento della prenotazione.

La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Vedi “Modalità di acquisizione foto”. È consigliabile munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

N.B. I MINORI DOVRANNO ESSERE SEMPRE PRESENTI ALL'APPUNTAMENTO E, SE NON IDENTIFICABILI DALLA FOTO PRESENTE SUL PRECEDENTE DOCUMENTO, DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA DUE TESTIMONI MAGGIORENNI CHE POTRANNO ESSERE ANCHE GLI STESSI GENITORI

 

I CITTADINI EXTRA UE dovranno presentare il permesso di soggiorno e passaporto

I CITTADINI UE dovranno presentare il passaporto/carta d'identità estera

 

Il cittadino, nel momento della domanda:

In caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
Consegna all’operatore comunale il codice fiscale;
Verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
Fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
Indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
Fornisce all’operatore comunale la fotografia;
Procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”
Fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi www.trapianti.salute.gov.it;
Firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

 

COSTO euro 22,20

 

LA RICEVUTA CHE VIENE CONSEGNATA ALLO SPORTELLO, IN ATTESA DELLA SPEDIZIONE DELLA CIE, E' VALIDA COME DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO IN QUANTO RIPORTA IL CODICE A BARRE BIDIMENSIONALE QR CODE CHE CONSENTE DI VERIFICARNE L'AUTENTICITA' ATTRAVERSO L'APP Ve.DO

 

VE.DO è un app sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per la verifica della ricevuta rilasciata al cittadino al completamento della pratica di richiesta della Carta d’Identità Elettronica.

L’applicazione esegue la scansione ottica del codice QR presente sulla ricevuta CIE e ne verifica l’autenticità dandone riscontro sul display dello smartphone insieme ai dati del titolare. Inoltre, l’applicazione consente al possessore di verificare lo stato di lavorazione della propria Carta d’Identità Elettronica.

ATTENZIONE La verifica dell’autenticità della ricevuta e dello stato di lavorazione della CIE mediante scansione del codice QR sono realizzabili solo per il tramite dell’app VE.DO.

L’applicazione è disponibile per dispositivi Android e iOS


SPEDIZIONE DEL DOCUMENTO

La Carta di identità elettronica viene personalizzata e stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede altresì alla sua spedizione al cittadino.

In fase di presentazione della richiesta al Comune ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento:

– Presso l’indirizzo di residenza;

– Presso un indirizzo di sua preferenza;

– Al Comune.

In tutti e tre i casi il corrispettivo versato dal Cittadino per il rilascio della CIE resta invariato.

Nel caso di spedizione all’indirizzo di residenza o ad un altro indirizzo indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna “mani proprie” è necessario osservare le seguenti raccomandazioni:

– all’atto della richiesta della CIE è necessario fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno;

– all’atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e il cognome. Solo se specificato, quest’ultimo potrà ritirare la CIE al posto del suo titolare;

– per i minori di 14 anni (o persona non abilitata al ritiro del plico) è obbligatorio indicare un delegato al ritiro;

– all’indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all’atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza (mod. 26) in caso di assenza del destinatario o delegato.

Il portalettere, recatosi presso l’indirizzo indicato, cercherà il nome del destinatario della spedizione o del delegato indicato sulla busta. Chiamerà il titolare o il delegato (citofono o altro) e procederà alla sua identificazione, mediante un documento. Successivamente all’identificazione, la busta verrà consegnata, richiedendo l’apposizione della firma autografa sulla ricevuta di consegna.

Nel caso in cui il cittadino non sia presente all’indirizzo indicato nel momento della consegna, il portalettere compilerà un avviso di fallito tentativo di consegna e lo porrà nella cassetta delle lettere. Sull’avviso sono riportati il numero della raccomandata e il numero di telefono da contattare per concordare un secondo tentativo di consegna. Il cittadino può richiedere che venga effettuato un secondo tentativo entro cinque giorni lavorativi dalla data presente sull’avviso, superati i quali la carta verrà recapitata all’ufficio postale più vicino dove resterà in giacenza per sessanta giorni solari.

Durante tale periodo il cittadino potrà recarsi al suddetto ufficio per il ritiro, effettuabile sempre esclusivamente dal richiedente o dall’eventuale delegato dichiarato in fase di richiesta, per cui è necessario essere muniti di un documento d’identità in corso di validità; qualora l’interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità quest’ultimo può essere esibito ai fini del ritiro purché l’interessato dichiari, in calce ad una fotocopia del documento, che i dati contenuti in quest’ultimo non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Se non si è in nessuna di queste condizioni il ritiro non sarà possibile e bisognerà attendere che trascorra il periodo di giacenza, superato il quale la carta verrà spedita presso la sede di rilascio, dove il cittadino potrà recarsi per il suo ritiro. In tal caso si suggerisce di scegliere la spedizione presso il Comune al momento della richiesta.

Nel caso in cui il cittadino risulti sconosciuto, irreperibile, deceduto, trasferito oppure rifiuti la consegna presso l’indirizzo indicato o l’indirizzo specificato risulti non corretto (inesatto, inesistente, insufficiente), la CIE verrà spedita presso la sede di rilascio, dove il cittadino potrà recarsi per il suo ritiro.

Nel caso in cui il cittadino scelga il ritiro della CIE presso il Comune, potrà recarsi direttamente presso la sede comunale, trascorsi  sei giorni lavorativi: è necessario esibire all’operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.


MONITORAGGIO DELLA SPEDIZIONE

Per i cittadini, il monitoraggio dello stato di spedizione delle CIE è possibile registrandosi al sito “Agenda CIE”, selezionando il pulsante “Cerca carta” ed inserendo il codice fiscale ed il numero della CIE.


Cosa sono PIN e PUK e come utilizzarli

Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.  Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo. Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore. Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID. PIN e PUK della CIE hanno lo stesso principio di utilizzo di quelli di una SIM per il cellulare.

Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa recandosi presso qualunque Comune.

Può essere richiesta la ristampa di una o di entrambe le metà. Nel caso in cui si richieda la ristampa della seconda metà, quest’ultima da procedura viene inviata via e-mail all’indirizzo specificato in fase di richiesta della CIE o a qualunque altro indirizzo. Non è ammesso l’utilizzo della PEC.

È possibile richiedere esplicitamente la ristampa cartacea anche della seconda metà dei codici, fornendo apposita delega all’operatore comunale. Il modulo di delega viene fornito da quest’ultimo che si serve della procedura telematica di ristampa messa a disposizione dal Ministero dell’Interno.


Identificazione Digitale

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è la chiave di accesso, rilasciata dallo Stato, che permette l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.

Con lettori contactless o con la maggior parte dei tablet/smartphone dotati di interfaccia NFC, si ha infatti la possibilità di:

Accedere ai servizi digitali, come ad esempio quelli offerti dal proprio Comune, tramite un meccanismo riconosciuto a livello europeo;
Effettuare procedure di registrazione o check-in (strutture alberghiere, operatori telefonici, istituti e operatori finanziari, etc.) in maniera facile e sicura;
Accedere ai mezzi di trasporto (autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing, ecc.), sostituendo titoli di viaggio e abbonamenti;
Accedere a eventi (musei, manifestazioni sportive, concerti, etc.), in sostituzione dei biglietti;
Accedere ai luoghi di lavoro, al posto del badge identificativo, sia per il controllo accessi che per la rilevazione delle presenze.


Cie ID

CieID è l’app sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per l’accesso, mediante la Carta d’identità elettronica (CIE 3.0), ai servizi delle PP.AA. italiane e ai servizi erogati dagli stati membri dell’Unione Europea ai sensi del regolamento UE 910/2014 eIDAS . L’applicazione è disponibile per smartphone con sistema operativo Android 6.0 o superiore, o iOS 13 o superiore, dotati di tecnologia NFC Avvia per la prima volta l’App, registra la tua Carta d’Identità Elettronica inserendo il PIN di otto cifre, avvicina la Carta al dispositivo quando richiesto e successivamente potrai autenticarti ai servizi. Puoi trovare l’elenco aggiornato dei servizi disponibili alla seguente pagina.
Ricorda: la prima parte del PIN ti viene consegnata dal Comune in occasione della richiesta di rilascio della CIE, la seconda è recapitata insieme alla Carta.
Visita il sito del servizio a cui vuoi accedere, seleziona la modalità di autenticazione “Entra con CIE” e segui le istruzioni per autenticarti con la tua Carta di Identità Elettronica.


Entra con CIE

“Entra con CIE” è lo schema di identificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati in rete di pubbliche amministrazioni e privati, mediante l’impiego della CIE, come previsto dall’art. 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

“Entra con CIE” consente ai cittadini in possesso di una CIE di autenticarsi ai servizi online abilitati con diverse modalità:

“Desktop” – l’accesso al servizio avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“;
“Mobile” – l’utente accede al servizio mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso effettua la lettura della CIE;
“Desktop con smartphone” – l’accesso al servizio avviene da computer e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente utilizza il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID“.
È disponibile per gli erogatori di servizi che intendono integrare l’accesso mediante CIE il manuale operativo che riporta le modalità di adesione.

La CIE è uno strumento di identità digitale riconosciuto anche in Europa. In conformità al Regolamento eIDAS (Regolamento (UE) n. 910/2014), la CIE è stata infatti notificata alla Commissione europea e agli altri stati membri con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 309 del 13 settembre 2019, ed è stata integrata con il nodo eIDAS.

Per conoscere l’elenco degli erogatori di servizi abilitati ad “Entra con CIE” clicca qui.

Per scoprire come funziona è disponibile il Tutorial.


Identificazione Fisica

La CIE consente l’identificazione certa del titolare attraverso la verifica dei dati personali e biometrici memorizzati all’interno del microchip e protetti secondo i meccanismi di sicurezza previsti dalle raccomandazioni ICAO 9303, le medesime che disciplinano l’emissione del passaporto elettronico e del permesso di soggiorno elettronico. Grazie a tale compatibilità, la CIE può essere utilizzata per l’accertamento dell’identità fisica del titolare utilizzando i medesimi sistemi di controllo utilizzati per il passaporto ai varchi di frontiera. Attraverso l’utilizzo dell’app IDEA (Identity Easy Access) è possibile verificare l’autenticità dei documenti elettronici mediante uno smartphone Android dotato di tecnologia NFC (Near Field Communication). Sempre nell’ottica dell’accertamento dell’identità fisica del richiedente è disponibile l’app Ve.Do che consente di verificare, mediante scansione di un QRCode, la ricevuta rilasciata al cittadino al termine della pratica di richiesta, e lo stato di lavorazione della CIE. La ricevuta rilasciata dal Comune a seguito della richiesta della Carta d’identità elettronica ha valore di documento di riconoscimento fino al giorno precedente la data di avvenuta consegna della CIE.


IDEA (Identity Easy Access)

È un’app per terminali Android dotati di lettore di prossimità “NFC”, con la quale leggere i dati scritti a bordo del microprocessore della Carta di identità elettronica verificando così il corretto funzionamento del documento e l’esattezza dei dati in esso riportati. L’app è utilizzabile anche con il Passaporto elettronico o con il Permesso di soggiorno elettronico. Maggiori informazioni sulle caratteristiche dell’app e sulle future evoluzioni sono disponibili sul sito di riferimento.

www.cartaidentita.interno.gov.it

numero verde 800263388 cie.cittadini@interno.it
 


Ultimo aggiornamento

14/07/2021, 15:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri