ANPR - Servizi al cittadino e autocertificazioni anagrafiche

Dettagli della notizia

I residenti nel Comune possono accedere all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e visualizzare, scaricare e stampare i propri dati anagrafici e richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.

Immagine che raffigura ANPR - Servizi al cittadino e autocertificazioni anagrafiche
ANPR - Servizi al cittadino e autocertificazioni anagrafiche

L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.

Dal portale dell'ANPR ogni cittadino ha la possibilità di effettuare, gratuitamente e senza imposta di bollo, una visura online dei propri dati anagrafici inseriti.

Per effettuare la visura devi accedere all'area riservata al Cittadino e autenticarti con CNS/CIE o SPID.

Nella visura sono contenuti i dati relativi a: nome e cognome, codice fiscale, data di nascita, carta di identità, dati sullo stato civile e sulla famiglia anagrafica, residenza.

Oltre alla consultazione dei dati, puoi ottenere un documento di autocertificazione, selezionando alcuni o tutti i dati contenuti nella visura, a seconda della tua esigenza.  Da settembre 2020, infatti, anche i soggetti privati sono obbligati ad accettare l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva.

La visura non sostituisce il certificato. Può essere richiesta solo sui propri dati ed è completamente gratuita

Se accedendo alla visura online dei tuoi dati anagrafici ti accorgi di errori materiali o discordanze rispetto ai documenti in tuo possesso puoi segnalare l'incongruenza al Comune di residenza senza recarti presso gli uffici comunali.

Con il  servizio Rettifica dati per errori materiali, messo a disposizione sul portale ANPR,  potrai chiedere di rettificare o integrare i dati relativi alla residenza, allo stato civile o alle relazioni di parentela del nucleo familiare.

Potrai accedere al servizio selezionando Richiesta di rettifica all'interno della funzione "Visura". Se inserisci un indirizzo email sarai avvisato dello stato di avanzamento della tua richiesta.

In corrispondenza dei dati che puoi modificare sarà presente il pulsante modifica. In alcuni casi come ad es. la modifica di atti di stato civile sarà presente un menù a tendina che ti guiderà nella scelta di ciò che puoi modificare.  

 Esempi:

Residenza: puoi chiedere la rettifica del toponimo se in ANPR risulta via Allande invece di quello corretto Allende o integrare i dati accessori dell'indirizzo aggiungendo l'interno piuttosto che la scala o il piano.

Nota Bene: Il servizio non sostituisce la richiesta di residenza che devi effettuare al Comune dove ti sei trasferito. 

Stato civile Variazione dello stato da coniugato a libero a seguito di decesso del coniuge.

Nota Bene: Per modificare gli atti di stato civile sarà obbligatorio allegare apposita documentazione emessa dall'ufficio di Stato Civile.

Puoi leggere tutti i dettagli nel manuale messo a disposizione da Sogei.

La rettifica dei dati è un servizio previsto dal Regolamento (Unione europea) del 27-04-2016, n. 679, art. 16.


Ultimo aggiornamento

16/10/2021, 18:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri