Avviso di Bando: Contributo Regionale di Solidarietà 2025 per gli Assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici

Dettagli della notizia

Bando 2025 per il contributo regionale di solidarietà rivolto ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici in difficoltà economica. Domande dal 17 novembre al 19 dicembre 2025 presso i Servizi Sociali

Data:

17 novembre 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Avviso di Bando: Contributo Regionale di Solidarietà 2025 per gli Assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici
Avviso di Bando: Contributo Regionale di Solidarietà 2025 per gli Assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici

Descrizione

Il Comune di Cavenago di Brianza informa che è stato pubblicato l’Avviso relativo al contributo regionale di solidarietà per l’anno 2025, destinato ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici di proprietà comunale. Il contributo, previsto dalla normativa regionale, è finalizzato a sostenere gli inquilini in comprovate difficoltà economiche temporanee, impossibilitati a far fronte ai costi della locazione sociale, comprensivi di canone e spese per i servizi comuni.

Possono accedere al contributo i nuclei familiari assegnatari da almeno ventiquattro mesi, appartenenti alle aree della protezione, dell’accesso e della permanenza, con un ISEE inferiore a 9.360 euro e in regola con l’anagrafe utenza e i requisiti patrimoniali previsti dalla normativa vigente. I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione dell’avviso.

L’importo del contributo può raggiungere un massimo di 2.700 euro annui e può essere utilizzato per coprire le spese relative ai servizi comunali a rimborso per l’anno 2025, oltre a eventuali debiti pregressi della locazione sociale.

Le richieste potranno essere presentate da lunedì 17 novembre 2025 a venerdì 19 dicembre 2025 presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, in via Rasini 15, previo appuntamento telefonico al numero 0295 241480 – 81.

Le domande saranno sottoposte a verifica da parte del Nucleo di Valutazione, che esaminerà il possesso dei requisiti e predisporrà una graduatoria basata sull’ISEE in ordine crescente, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Non saranno ammesse domande incomplete, non firmate o prive della documentazione necessaria.

Il Comune potrà effettuare controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese, con possibilità di revoca del contributo e recupero delle somme indebitamente riconosciute.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico.

 

 


A cura di

Ultimo aggiornamento

19/11/2025, 11:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri