Anagrafe
Piazza Libertà 18 - piano terra
Oggi Aperto
Piazza Libertà 18 - piano terra
Oggi Aperto
|
MASCHI |
FEMMINE |
TOTALE |
NATI |
30 |
25 |
55 |
MORTI |
39 |
37 |
76 |
saldo naturale |
-9 |
-12 |
-21 |
ISCRITTI |
174 |
138 |
312 |
CANCELLATI |
166 |
122 |
288 |
saldo migratorio |
8 |
16 |
24 |
POPOLAZIONE al 31-12-2021 * |
3683 |
3709 |
7392 |
* dato provvisorio, da validare da parte dell’Istat
La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno | Data rilevamento | Popolazione residente |
Variazione assoluta |
Variazione percentuale |
Numero Famiglie |
Media componenti per famiglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | 31 dicembre | 6.116 | - | - | - | - |
2002 | 31 dicembre | 6.223 | +107 | +1,75% | - | - |
2003 | 31 dicembre | 6.192 | -31 | -0,50% | 2.164 | 2,86 |
2004 | 31 dicembre | 6.276 | +84 | +1,36% | 2.438 | 2,57 |
2005 | 31 dicembre | 6.307 | +31 | +0,49% | 2.458 | 2,57 |
2006 | 31 dicembre | 6.399 | +92 | +1,46% | 2.484 | 2,57 |
2007 | 31 dicembre | 6.487 | +88 | +1,38% | 2.528 | 2,56 |
2008 | 31 dicembre | 6.676 | +189 | +2,91% | 2.629 | 2,54 |
2009 | 31 dicembre | 6.767 | +91 | +1,36% | 2.678 | 2,52 |
2010 | 31 dicembre | 6.807 | +40 | +0,59% | 2.708 | 2,51 |
2011 (¹) | 8 ottobre | 6.853 | +46 | +0,68% | 2.754 | 2,48 |
2011 (²) | 9 ottobre | 6.883 | +30 | +0,44% | - | - |
2011 (³) | 31 dicembre | 6.904 | +97 | +1,43% | 2.754 | 2,50 |
2012 | 31 dicembre | 7.003 | +99 | +1,43% | 2.845 | 2,46 |
2013 | 31 dicembre | 7.141 | +138 | +1,97% | 2.856 | 2,49 |
2014 | 31 dicembre | 7.245 | +104 | +1,46% | 2.913 | 2,48 |
2015 | 31 dicembre | 7.261 | +16 | +0,22% | 2.934 | 2,46 |
2016 | 31 dicembre | 7.323 | +62 | +0,85% | 2.952 | 2,46 |
2017 | 31 dicembre | 7.350 | +27 | +0,37% | 2.962 | 2,46 |
2018* | 31 dicembre | 7.330 | -20 | -0,27% | (v) | (v) |
2019* | 31 dicembre | 7.352 | +22 | +0,30% | (v) | (v) |
2020* | 31 dicembre | 7.389 | +37 | +0,50% | (v) | (v |
Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.
La popolazione residente a Cavenago di Brianza al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 6.883 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 6.853. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 30 unità (+0,44%).
Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.
Le variazioni annuali della popolazione di Cavenago di Brianza espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Monza e della Brianza e della regione Lombardia.
Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2020. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno | Bilancio demografico | Nascite | Variaz. | Decessi | Variaz. | Saldo Naturale |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 1 gennaio-31 dicembre | 63 | - | 38 | - | +25 |
2003 | 1 gennaio-31 dicembre | 73 | +10 | 44 | +6 | +29 |
2004 | 1 gennaio-31 dicembre | 72 | -1 | 39 | -5 | +33 |
2005 | 1 gennaio-31 dicembre | 77 | +5 | 18 | -21 | +59 |
2006 | 1 gennaio-31 dicembre | 78 | +1 | 43 | +25 | +35 |
2007 | 1 gennaio-31 dicembre | 63 | -15 | 39 | -4 | +24 |
2008 | 1 gennaio-31 dicembre | 60 | -3 | 43 | +4 | +17 |
2009 | 1 gennaio-31 dicembre | 85 | +25 | 49 | +6 | +36 |
2010 | 1 gennaio-31 dicembre | 75 | -10 | 53 | +4 | +22 |
2011 (¹) | 1 gennaio-8 ottobre | 53 | -22 | 47 | -6 | +6 |
2011 (²) | 9 ottobre-31 dicembre | 28 | -25 | 6 | -41 | +22 |
2011 (³) | 1 gennaio-31 dicembre | 81 | +6 | 53 | 0 | +28 |
2012 | 1 gennaio-31 dicembre | 79 | -2 | 55 | +2 | +24 |
2013 | 1 gennaio-31 dicembre | 66 | -13 | 60 | +5 | +6 |
2014 | 1 gennaio-31 dicembre | 70 | +4 | 60 | 0 | +10 |
2015 | 1 gennaio-31 dicembre | 67 | -3 | 48 | -12 | +19 |
2016 | 1 gennaio-31 dicembre | 72 | +5 | 51 | +3 | +21 |
2017 | 1 gennaio-31 dicembre | 62 | -10 | 59 | +8 | +3 |
2018* | 1 gennaio-31 dicembre | 63 | +1 | 72 | +13 | -9 |
2019* | 1 gennaio-31 dicembre | 57 | -6 | 57 | -15 | 0 |
2020* | 1 gennaio-31 dicembre | 65 | +8 | 75 | +18 | -10 |
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Cavenago di Brianza negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2020. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno 1 gen-31 dic |
Iscritti | Cancellati | Saldo Migratorio con l'estero | Saldo Migratorio totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA altri comuni |
DA estero |
altri iscritti (a) |
PER altri comuni |
PER estero |
altri cancell. (a) |
|||
2002 | 237 | 10 | 12 | 176 | 1 | 0 | +9 | +82 |
2003 | 178 | 37 | 0 | 254 | 3 | 18 | +34 | -60 |
2004 | 232 | 50 | 1 | 222 | 2 | 8 | +48 | +51 |
2005 | 200 | 24 | 1 | 241 | 8 | 4 | +16 | -28 |
2006 | 283 | 53 | 1 | 271 | 7 | 2 | +46 | +57 |
2007 | 231 | 52 | 4 | 210 | 1 | 12 | +51 | +64 |
2008 | 339 | 56 | 5 | 209 | 12 | 7 | +44 | +172 |
2009 | 253 | 38 | 6 | 233 | 5 | 4 | +33 | +55 |
2010 | 250 | 35 | 2 | 245 | 7 | 17 | +28 | +18 |
2011 (¹) | 164 | 25 | 2 | 133 | 5 | 13 | +20 | +40 |
2011 (²) | 88 | 11 | 0 | 25 | 9 | 66 | +2 | -1 |
2011 (³) | 252 | 36 | 2 | 158 | 14 | 79 | +22 | +39 |
2012 | 289 | 41 | 4 | 205 | 15 | 39 | +26 | +75 |
2013 | 238 | 41 | 124 | 198 | 19 | 54 | +22 | +132 |
2014 | 254 | 39 | 7 | 184 | 19 | 3 | +20 | +94 |
2015 | 198 | 41 | 14 | 205 | 12 | 39 | +29 | -3 |
2016 | 244 | 35 | 9 | 235 | 12 | 0 | +23 | +41 |
2017 | 231 | 34 | 4 | 213 | 12 | 20 | +22 | +24 |
2018* | 255 | 23 | 5 | 214 | 22 | 27 | +1 | +20 |
2019* | 296 | 36 | 3 | 282 | 9 | 22 | +27 | +22 |
2020* | 272 | 39 | 3 | 230 | 13 | 41 | +26 | +30 |
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cavenago di Brianza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.
Età | Celibi /Nubili |
Coniugati /e |
Vedovi /e |
Divorziati /e |
Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 329 | 0 | 0 | 0 | 186 56,5% |
143 43,5% |
329 | 4,5% |
5-9 | 413 | 0 | 0 | 0 | 212 51,3% |
201 48,7% |
413 | 5,6% |
10-14 | 370 | 0 | 0 | 0 | 177 47,8% |
193 52,2% |
370 | 5,0% |
15-19 | 385 | 0 | 0 | 0 | 210 54,5% |
175 45,5% |
385 | 5,2% |
20-24 | 360 | 7 | 0 | 0 | 209 56,9% |
158 43,1% |
367 | 5,0% |
25-29 | 376 | 48 | 0 | 2 | 214 50,2% |
212 49,8% |
426 | 5,8% |
30-34 | 267 | 104 | 0 | 1 | 180 48,4% |
192 51,6% |
372 | 5,0% |
35-39 | 251 | 248 | 0 | 10 | 246 48,3% |
263 51,7% |
509 | 6,9% |
40-44 | 203 | 301 | 2 | 25 | 282 53,1% |
249 46,9% |
531 | 7,2% |
45-49 | 146 | 430 | 5 | 50 | 328 52,0% |
303 48,0% |
631 | 8,5% |
50-54 | 118 | 459 | 8 | 45 | 325 51,6% |
305 48,4% |
630 | 8,5% |
55-59 | 92 | 420 | 14 | 50 | 286 49,7% |
290 50,3% |
576 | 7,8% |
60-64 | 53 | 305 | 22 | 23 | 191 47,4% |
212 52,6% |
403 | 5,5% |
65-69 | 34 | 299 | 40 | 23 | 186 47,0% |
210 53,0% |
396 | 5,4% |
70-74 | 14 | 282 | 77 | 13 | 178 46,1% |
208 53,9% |
386 | 5,2% |
75-79 | 13 | 161 | 66 | 7 | 112 45,3% |
135 54,7% |
247 | 3,3% |
80-84 | 20 | 105 | 76 | 4 | 89 43,4% |
116 56,6% |
205 | 2,8% |
85-89 | 5 | 56 | 67 | 2 | 56 43,1% |
74 56,9% |
130 | 1,8% |
90-94 | 6 | 13 | 47 | 0 | 15 22,7% |
51 77,3% |
66 | 0,9% |
95-99 | 2 | 2 | 13 | 0 | 2 11,8% |
15 88,2% |
17 | 0,2% |
100+ | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 0,0% |
0 0,0% |
0 | 0,0% |
Totale | 3.457 | 3.240 | 437 | 255 | 3.684 49,9% |
3.705 50,1% |
7.389 | 100,0% |
Popolazione straniera residente a Cavenago di Brianza al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.
Gli stranieri residenti a Cavenago di Brianza al 1° gennaio 2021 sono 781 e rappresentano il 10,6% della popolazione residente.
Non sono ancora disponibili i dati della popolazione straniera residente per paese di provenienza.
In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cavenago di Brianza per età e sesso al 1° gennaio 2021 su dati ISTAT.
Età | Stranieri | |||
---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | % | |
0-4 | 48 | 24 | 72 | 9,2% |
5-9 | 26 | 35 | 61 | 7,8% |
10-14 | 25 | 14 | 39 | 5,0% |
15-19 | 26 | 18 | 44 | 5,6% |
20-24 | 30 | 21 | 51 | 6,5% |
25-29 | 44 | 39 | 83 | 10,6% |
30-34 | 34 | 37 | 71 | 9,1% |
35-39 | 35 | 55 | 90 | 11,5% |
40-44 | 49 | 27 | 76 | 9,7% |
45-49 | 38 | 29 | 67 | 8,6% |
50-54 | 29 | 17 | 46 | 5,9% |
55-59 | 14 | 24 | 38 | 4,9% |
60-64 | 5 | 10 | 15 | 1,9% |
65-69 | 4 | 10 | 14 | 1,8% |
70-74 | 2 | 2 | 4 | 0,5% |
75-79 | 1 | 5 | 6 | 0,8% |
80-84 | 0 | 3 | 3 | 0,4% |
85-89 | 1 | 0 | 1 | 0,1% |
90-94 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
95-99 | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
100+ | 0 | 0 | 0 | 0,0% |
Totale | 411 | 370 | 781 | 100% |