Cambiare residenza o abitazione

Descrizione Procedimento

Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, una intera famiglia o una parte di essa da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano o a seguito di cambiamento di abitazione all'interno dello stesso Comune.

È fatto obbligo ad ognuno di chiedere per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela, l’iscrizione nell'anagrafe del comune di dimora abituale e di dichiarare alla stessa i fatti determinanti mutazione di posizioni anagrafiche.

In caso di mancate presentazioni di dichiarazioni da parte del cittadino di trasferimenti di residenza, il Comune procederà d'ufficio.

Requisiti

Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (articolo 13 del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223). La documentazione deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni della famiglia e può essere presentata da uno qualunque di essi o da una persona delegata. 

L'scrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della documentazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (articolo 5 del Decreto Legge 09/02/2012, n. 5).

Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.

Il cittadino, se italiano, sarà iscritto d'ufficio nelle liste elettorali, in occasione della prima revisione elettorale utile.

Modalità

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ON-LINE

Per inserire una nuova dichiarazione di residenza puoi consultare la  Guida alla compilazione di una dichiarazione - pdf apre una nuova finestra.

 

Oppure la dichiarazione può essere presentata , dopo aver compilato  tutti i campi  del MODULO DI DICHIARAZIONE DI RESIDENZA in fonda a questa pagina  e trasmesso:

 

a) dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): basterà inviare una mail al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.cavenagobrianza.mb.it: se la dichiarazione sarà sottoscritta con firma digitale non occorrerà allegare copia del documento d’identità fronte/retro del richiedente;

b) dal proprio indirizzo di posta elettronica semplice, allegando la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente acquisita mediante scanner e tutti gli allegati: basterà mandare una mail all’indirizzo protocollo@comune.cavenagobrianza.mb.it;

c) a mezzo fax al nr. 02-95241455

d) a mezzo raccomandata A/R da inviare al Municipio, in Piazza Libertà, 18 - 20873 Cavenago di Brianza (MB)

Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:

 

  • se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune, significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso)
  • per dichiarazioni false saranno applicate le disposizioni previste dall'articolo 75 e dall'articolo 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445

Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome.

 

 

Il Comune si farà carico di segnalare il nuovo indirizzo ai seguenti enti:

  • Motorizzazione civile per aggiornamento su patente di guida e libretto di circolazione
  • INPS
  • Agenzia delle Entrate

Durata massima del procedimento amministrativo

45 giorni

Silenzio/assenso

Se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso).
In futuro, sarà possibile comunicare al cittadino tramite l’APP IO, l’esito della sua domanda con la notifica di un messaggio

Costo

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

torna all'inizio del contenuto