Certificati online
Per richiedere certificati per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica.
I cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Possono essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti fino al 31-12-2022
Per accedere al portale è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Nel caso che vengano rilevati errori materiali o discordanze rispetto ai documenti in possesso è possibile segnalare l'incongruenza senza recarti presso gli uffici comunali, ma utilizzando il servizio di rettifica dati presente sul medesimo portale. Potrai accedere al servizio selezionando Richiesta di rettifica all'interno della funzione "Visura". Se inserisci un indirizzo email sarai avvisato dello stato di avanzamento della tua richiesta. In corrispondenza dei dati che puoi modificare sarà presente il pulsante modifica. In alcuni casi come ad es. la modifica di atti di stato civile sarà presente un menù a tendina che ti guiderà nella scelta di ciò che puoi modificare.
Cambio di Residenza
Il servizio consente ai cittadini di effettuare le seguenti dichiarazioni anagrafiche online:
- cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune, o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE
- cambiamento di abitazione nell’ambito del comune
Rettifica dati
Per inviare una richiesta di rettifica dei dati anagrafici in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso.
Esempi:
Puoi chiedere la rettifica del toponimo se risulta via Allande invece di quello corretto Allende o integrare i dati accessori dell'indirizzo aggiungendo l'interno piuttosto che la scala.
Nota Bene: Il servizio non sostituisce la richiesta di residenza che devi effettuare al Comune dove ti sei trasferito.
Puoi richiedere la variazione dello stato da coniugato a libero a seguito di decesso del coniuge: per modificare gli atti di stato civile sarà obbligatorio allegare apposita documentazione emessa dall'ufficio di Stato Civile.
Dal portale dell'ANPR ogni cittadino ha la possibilità di effettuare, gratuitamente e senza imposta di bollo, una visura online dei propri dati anagrafici inseriti.
Per effettuare la visura devi accedere all'area riservata al Cittadino e autenticarti con CNS/CIE o SPID.
Visura e autocertificazioni
Per consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza. È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici.
Se nel consultare i tuoi dati ti accorgi che sono riportarti errori materiali puoi chiedere la rettifica dei dati, selezionando lo specifico servizio.